RICETTE TRADIZIONALI

La Cucina Trentina: Tradizione e Gusto di Montagna

La cucina trentina è un viaggio tra sapori autentici e ingredienti genuini, influenzata dalla cultura alpina e dalle tradizioni mitteleuropee. I piatti tipici nascono dalla combinazione di materie prime locali come farina, latte, formaggi, speck e mele, creando ricette sostanziose e ricche di storia. Dalle zuppe ai dolci, ogni pietanza racconta il legame profondo con il territorio, offrendo sapori intensi e profumi avvolgenti.

Scopri alcune delle ricette più amate della tradizione trentina!

CANEDERLI TRENTINI

I canederli sono gustosi gnocchi di pane, tipici della cucina alpina, serviti in brodo o con burro fuso e formaggio.

Ingredienti:

  • 300 g di pane raffermo
  • 200 ml di latte
  • 2 uova
  • 100 g di speck a dadini
  • 1 cipolla
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo di carne (se serviti in brodo)

Preparazione:

  1. Taglia il pane a cubetti e versaci sopra il latte. Lascia riposare per 15 minuti.
  2. In una padella, fai rosolare la cipolla tritata con il burro e aggiungi lo speck.
  3. Unisci al pane ammorbidito le uova, lo speck rosolato, la farina, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Forma delle palline di circa 5 cm di diametro.
  5. Cuoci i canederli in acqua salata bollente per circa 15 minuti o servili in brodo caldo.

SPATZLE AGLI SPINACI

Gli spätzle sono piccoli gnocchetti di origine tedesca, diffusi anche in Trentino. La versione agli spinaci è cremosa e saporita.

Ingredienti per gli spätzle:

  • 300 g di spinaci freschi
  • 250 g di farina
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • Sale e noce moscata q.b.

Ingredienti per il condimento:

  • 200 ml di panna
  • 50 g di burro
  • 50 g di speck a dadini
  • 50 g di parmigiano grattugiato

Preparazione:

  1. Cuoci gli spinaci, scolali e frullali.
  2. In una ciotola, mescola farina, uova, spinaci frullati, latte, sale e noce moscata fino a ottenere una pastella morbida.
  3. Usa l’apposito strumento per gli spätzle (o una grattugia a fori larghi) per far cadere l’impasto nell’acqua bollente salata.
  4. Scola gli spätzle quando vengono a galla.
  5. In una padella, fai rosolare lo speck con burro, aggiungi la panna e mescola con gli spätzle scolati.
  6. Servi con parmigiano grattugiato.

STRUDEL DI MELE

Lo strudel è il dolce simbolo del Trentino-Alto Adige, una sfoglia sottile ripiena di mele, uvetta e cannella.

Ingredienti per la sfoglia:

  • 250 g di farina
  • 1 uovo
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 20 g di burro fuso
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 4 mele Renette
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Succo di mezzo limone
  • 40 g di pangrattato
  • 40 g di burro fuso

Preparazione:

  1. Prepara la sfoglia impastando farina, uovo, acqua, burro e sale. Lascia riposare per 30 minuti.
  2. Sbuccia e taglia le mele a fettine sottili, aggiungi zucchero, uvetta ammollata, pinoli, cannella e succo di limone.
  3. Stendi la sfoglia sottilissima, spennellala con burro fuso e cospargila di pangrattato.
  4. Disponi il ripieno sulla sfoglia e arrotola delicatamente.
  5. Cuoci in forno a 180°C per circa 35-40 minuti.

ZELTEN TRENTINO

Lo zelten è un dolce natalizio tipico del Trentino, ricco di frutta secca e dal profumo speziato.

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 g di burro fuso
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 200 g di fichi secchi
  • 100 g di noci
  • 100 g di mandorle
  • 100 g di uvetta
  • 50 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 bicchierino di grappa
  • ½ bustina di lievito per dolci

Preparazione:

  1. Ammolla l’uvetta nella grappa per 15 minuti.
  2. In una ciotola, mescola farina, zucchero e lievito. Aggiungi uova, burro fuso e latte.
  3. Incorpora la frutta secca tritata, i fichi tagliati a pezzetti e l’uvetta scolata.
  4. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Dai all’impasto una forma ovale e decoralo con mandorle e noci intere.
  6. Cuoci in forno a 180°C per circa 40 minuti.